Che cos’è l’apnea notturna?

Arte dentale • 9 maggio 2023

L’apnea notturna è un fenomeno abbastanza diffuso che si manifesta come conseguenza acuta del russamento. In particolare, il russare provoca la vibrazione delle pareti della gola, mentre l’apnea notturna genera un collasso totale delle pareti, ostruendo così il passaggio dell’aria. In questi casi, la persona sembra trattenere il respiro. Quest’azione viene immediatamente intercettata dal cervello che va in protezione, tende ad aumentare l’ossigenazione e accelerare il respiro, causando anche l’interruzione del sonno.


La sindrome delle apnee notturne ostruttive (OSAS) deve essere curata quando il numero delle apnee (di almeno 10 secondi) è superiore a 5: al di sotto di tale valore possono essere considerate fisiologiche. Un sintomo che non deve comunque essere trascurato, anche se le apnee sono scarse, è la sonnolenza diurna. Si tratta di un segno di scarsa ossigenazione e di frequenti “risvegli” (arousal) durante il sonno, il quale risulta frammentato e non ben strutturato.


Le cause delle apnee notturne possono essere:


  • lo scarso stimolo del sistema nervoso, che fa perdere forza alla muscolatura della gola durante il sonno
  • un eccesso di volume dei tessuti (es.: palato voluminoso, tonsille ingrossate)


Fattori di rischio sono:


  • Obesità
  • Fumo


Ruolo importante è anche quello degli odontoiatri, che possono intervenire con dispositivi di avanzamento mandibolare, che hanno il vantaggio di andare ad ampliare lo spazio tra le pareti della gola.


Ragazza dal dentista che prova le faccette dentali
Autore: Arte Dentale 2 luglio 2024
Non sei soddisfatto del tuo sorriso? Le faccette dentali possono essere la soluzione. Sono delle sottili lamine in ceramica o composito che vengono applicate sui denti per correggere forma colore e posizione.
La sterilizzazione in odontoiatria
Autore: Chiara Testa 12 gennaio 2024
I processi di sterilizzazione sono di fondamentale importanza in uno studio odontoiatrico, dove i rischi di contaminazione e quindi di infezione sono effettivi per i pazienti e operatori. Il personale dello studio dedica tempo e metodologie specifiche alle procedure di sterilizzazione consapevole della necessità di seguire scrupolosamente il protocollo convalidato e del rispetto dei tempi destinati ai singoli passaggi. Le linee guida elaborate dall’ Ispettorato Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) rappresentano il documento più completo per gli odontoiatri, in merito alla gestione del processo di sterilizzazione dei dispositivi medici.